caldaie-murali

Nuove caldaie murali Weishaupt per centrali termiche a condensazione

Con una potenza in cascata fino a 800 kW, le caldaie murali a condensazione Weishaupt sono ideali per l’impiego in impianti centralizzati nei condomini e nel terziario. Grazie alla tecnologia della conden­sazione, per principio economica, i sistemi utilizzati da Weishaupt per le proprie caldaie a muro sono ai massimi livelli tecnologici e di design.

Scopri le nuove caldaie murali a condensazione di Weishaupt

Le caldaie a condensazione della serie Thermo Condens da 80 e 100 kW, in cascata fino a 800 kW, sono particolarmente interessanti per grandi complessi residenziali quali condomini, immobili commerciali o edifici pubblici. Grazie al loro design compatto e al montaggio a parete, esse richiedono poco spazio per l’installazione e sono facili e veloci da installare.
Il corpo caldaia ad alta efficienza è composto da una fusione di alluminio-silicio, mentre il controllo elettronico della combustione SCOT garantisce il miglior sfruttamento del combustibile, riducendo al contempo le dispersioni ed i costi di esercizio. Le ridotte perdite di carico di questo tipo di caldaia a muro contribuiscono ad un funzionamento efficiente anche da un punto di vista elettrico. Ciò consente soluzioni idrauliche semplificate ed un ridotto consumo elettrico della pompa di caldaia. Le grandi aperture di ispezione contribuiscono a rendere semplici e veloci gli interventi di manutenzione, perché solo un sistema che può essere ben mantenuto rimane efficiente per tutta la sua durata.

caldaie murali

Chiama ora lo 0422 303411 o contattaci

Caldaie a muro: a sinistra la parte idraulica, a destra la parte elettrica.

Un sistema ordinato non è tutto, ma è molto importante, così come lo sono la sicurezza e la funzionalità. nelle caldaie a muro Weishaupt la suddivisione verticale della parte idraulica da quella elettrica evita che, durante la manutenzione al circuito idraulico, l’acqua entri accidentalmente in contatto con l’elettronica. 

Sul lato destro, quindi, nella parte superiore è posizionata l’unità di comando integrata e dotata di pratica manopola di regolazione. Questa funziona secondo il principio “ruota e premi”. Al di sotto si trova la scheda elettronica con spine colorate e codificate non intercambiabili, per l’allacciamento guidato dei vari componenti di sistema. Inoltre l’ingresso dei cavi sul lato posteriore dell’apparecchio, molto pratico, aiuta a ridurre al minimo i tempi
di montaggio. Il tutto non è solo disposto in modo ordinato, ma rende pressoché impossibili allacciamenti errati. Una struttura ben progettata non genera solamente una sensazione positiva, ma fa anche risparmiare tempo, evitando complicazioni e problemi. Semplicemente geniale!

caldaie murali a condensazione

Efficiente e facilmente accessibile: la caldaia murale con lo scambiatore di calore ad alta efficienza.

Massima efficienza, basse perdite di carico e ampie aperture per la pulizia sono i punti più importanti del progetto di sviluppo delle nuove caldaie a condensazione a gas di Weishaupt. L’azienda tedesca è stata in grado di soddisfare queste esigenze grazie all’applicazione di nuove tecnologie di simulazione termica, combinate con la possibilità di modellare liberamente i passaggi d’acqua dello scambiatore di calore in fusione di alluminio-silico.

Nella caldaia a muro d W. alla base di un efficace scambio termico c’è un materiale ad alta conducibilità termica: alluminio-silicio. Inoltre, lo scambiatore di calore deve avere una superficie sufficientemente ampia per raffreddare i fumi a una temperatura vicina al ritorno impianto. La fusione in stampo di sabbia rende la superficie ancor più resistente alla corrosione garantendo una lunga durata alla caldaia.

Un ampio campo di modulazione garantisce inoltre il funzionamento continuo del bruciatore anche con carico termico ridotto. Minori partenze del bruciatore aumentano la vita media della caldaia e riducono i consumidi gas poiché, si riducono le dispersioni per la preventilazione. La nuova caldaia a condensazione della serie Thermo Condens offre tutto questo, ora anche fino a 100 kW.

caldaie murali a condensazione

Nelle caldaie a condensazione a gas di bassa potenza l’acqua di riscaldamento nello scambiatore di calore segue un percorso definito dal basso verso l’alto. In una caldaia da 100 kW, questa cosiddetta circolazione forzata a meandro significherebbe una perdita di carico troppo elevata. La suddivisione della portata d’acqua in più canali paralleli consente di mantenere le sezioni trasversali compatte e di ridurre le perdite di carico.

I collettori di mandata e ritorno bilanciati permettono ai canali di avere perdite di carico uniformi con un’omogenea distribuzione del carico termico.

Per mantenere l’elevata efficienza dello scambiatore di calore per l’intera durata di vita della caldaia è necessario consentire una pulizia efficiente: per questo sono state previste ben tre ampie aperture di ispezione e pulizia.

caldaie murali

Affidabile ed efficiente: sistema Weishaupt SCOT con ampia modulazione e regolazione portata pompa.

Il sistema SCOT (Safety Combustion Technology) autoregolante di Weishaupt sorveglia continuamente la qualità della combustione e ottimizza il rapporto aria/gas: si tratta di una tecnologia affermata e affidabile, sinonimo di efficienza, risparmio e sicurezza di funzionamento. Tutto questo è garantito indipendentemente dal luogo di installazione, dalla composizione del gas disponibile, dalla pressione atmosferica e dalla temperatura dell’aria. Grazie all’ampio campo di modulazione fino a 1:7 c’è il vantaggio che la potenzialità del bruciatore può essere adattata al fabbisogno termico effettivo dell’edificio, anche con temperature esterne superiori allo zero. In questo modo si riducono gli avviamenti del bruciatore, si risparmia combustibile e si riduce l’usura. Proprio con temperature esterne medie viene fornita la maggior parte della produzione annua di energia e quindi del consumo di gas. Dove in precedenza il funzionamento “start and stop” era la norma, ora il bruciatore lavora in modo continuo.

Se da un lato si risparmia energia riducendo le fasi di avviamento inefficienti, dall’altro il rendimento della caldaia a carico parziale è particolarmente elevato, dato che la superficie specifica dello scambiatore di calore è maggiore e quindi la temperatura dei fumi si riduce ulteriormente. Ulteriori vantaggi sono la riduzione delle emissioni e l’usura ridotta del bruciatore e dei componenti elettronici.

Altra peculiarità della regolazione Weishaupt, che consente di sfruttare al meglio la condensazione, è la regolazione della portata della pompa caldaia. Attraverso una sonda nel compensatore, rispettivamente nello scambiatore di calore a piastre, la regolazione regola la portata della pompa caldaia in base alla variazione del circuito secondario, il tutto per garantire la minima temperatura di ritorno in caldaia. Funzione molto utile ed efficiente con portate del secondarie in continua variazione come nel caso delle valvole termostatiche e valvole di zona.

caldaie murali a condensazione
caldaie murali a condensazione

Comando e diagnosi a distanza. Data logging: Il WEM Portal. Digitale, funzionale e intuitivo

Il sistema di regolazione WEM offre ampie e comode possibilità di comando dell’impianto di riscaldamento, direttamente sulla caldaia o, in combinazione con unità di comando ambiente, anche un altro locale. Per sfruttare ulteriori possibilità della moderna tecnologia di regolazione e comunicazione, la caldaia a può essere collegata al portale WEM via Internet. Grazie all’interfaccia LAN di serie, non sono necessari altri componenti hardware oltre ad un router Internet in loco. Tramite un’applicazione per smartphone è già possibile visualizzare e modificare i valori più importanti dell’impianto di riscaldamento. Le possibilità sono molto più ampie se l’impianto viene collegato tramite browser al portale WEM utilizzando un PC o un tablet.

Possono essere visualizzati da remoto quasi tutti i valori di funzionamento e i setpoint possono essere modificati. Inoltre, tramite un data logger è possibile memorizzare dieci valori desiderati e quindi controllare e ottimizzare il comportamento operativo dell’impianto. In determinate circostanze, quando si verificano errori, la diagnosi a distanza e la correzione delle impostazioni possono evitare costosi sopralluoghi in centrale termica. In caso di guasto, è possibile inviare automaticamente un messaggio a qualsiasi indirizzo e-mail.

Per proteggere i dati da accessi non autorizzati, essi sono criptati in modo sicuro con il metodo TLS.

Scopri le nostre proposte per caldaie a muro e impianti efficienti

caldaie murali

Scarica il sito del nostro partner di Weishaupt

Visita il sito del nostro partner esclusivo Harreither